OBIETTIVI
• Conoscenza di sé e degli altri
• Consolidamento delle proprie peculiarità
• Sviluppo della creatività e della comunicazione
• Sensibilizzazione alla lettura e alla scrittura
• Sviluppo delle capacità collaborative e organizzative
• Gestione del proprio corpo/voce con attenzione agli stati emotivi
• Acquisizione di tecniche per la gestione delle relazioni dentro e fuori dal gruppo
Fera Teatro Relazionale Corporeo AMENTES, gruppo di teatro dagli 11/12 ai 17 anni (scuole secondarie)
Tutti i venerdì pomeriggio dalle 17:15 alle 18:45 presso la sala polifunzionale del Circolo Arca Enel-Il Colibrì Aps, via G. Leopardi 3, Domodossola a partire dal 6 ottobre!
INFO ed ISCRIZIONI
329 211 6450
La fase della crescita che coinvolge adolescenti e pre-adolescenti è una fase di “scomposizione” del corpo e dei pensieri. Attraverso tecniche teatrali precise proprie del teatro relazionale-corporeo, i ragazzi possono affrontare questo periodo senza perdersi. Il lavoro di gruppo permette ai ragazzi di sentirsi parte di un processo in cui non sono soli e questo aiuta a trovare soluzioni verso sentimenti di smarrimento e paura che spesso si diffondono nei ragazzi in questa fase della crescita.
Negli anni del mio lavoro si è potuto notare e collegare al lavoro di bioteatro con una migliore capacità di apprendimento scolastico. Questo perché il lavoro incide sulla consapevolezza di ciò che si è, il teatro mette a confronto sia con le proprie abilità che con i propri limiti e più ne siamo consapevoli, più possiamo trovare soluzioni per affrontarli e superarli.
Il gruppo rinforza il singolo che nel processo di crescita non sente più la necessità di essere o imitare
Il “gioco del teatro” l’interpretare personaggi con caratteristiche e risvolti ogni volta differenti mette i ragazzi a confronto con una realtà “costruita” in un luogo tutelato che è in realtà possibile nella vita quotidiana. Questo percorso permette quindi simulazioni e anticipazioni su quanto il ragazzo può riscontrare nel mondo mettendolo in una situazione di capacità nel riconoscere e affrontare le complessità.
Ogni persona è un terreno, ricco e fertile, siamo fonti inesauribili di informazioni basta pensare che esperiamo vita ogni giorno e siamo parte di un popolo che riceve e lascia orme, segni, simboli: il nostro mondo nasce ed è legato ai miti, alle tradizioni, alle storie tramandate.
Il teatro permette un’azione di scambio e comunicazione tra le persone; l’attore in questo modo lavora su di sé e si lega agli altri proponendosi come “canale”: si rende catalizzatore di vita che restituisce al mondo in forma creativa. E’ un atto comunicativo non della propria vita personale, ma dell’umanità. Il senso della creatività quindi è andare oltre e raccontare, salvaguardando le tradizioni e contrastando le stereotipie, portando così nuovi sguardi di cambiamento consapevole.
Fera Teatro propone laboratori di teatro relazionale-corporeo con l’intenzione di creare uno spazio in cui ragazzi e ragazze possano, in un contesto caratterizzato da un clima di spontaneità e ascolto, sperimentare con modalità altre da quelle consuete, la scoperta di sé e degli altri. Il laboratorio può essere uno strumento di conoscenza per sviluppare la propriocezione, per riconoscere e valorizzare se stessi e gli altri nelle proprie caratteristiche peculiari, uniche, originali.
Il fine è quello di creare un clima di benessere dove poter lavorare valorizzando le potenzialità inespresse e, se necessario, portando nuovi atteggiamenti.
Gli spettacoli, le piéce, le performance teatrali.
I ragazzi avranno l’occasione di realizzare piéce o spettacoli da mettere in scena potendolo scegliere senza sentirsi obbligati, non sono previsti saggi a fine corso per nessuno dei laboratori di FERA, gli spettacoli si realizzano “a progetto” quando pensato dal gruppo o richiesto da un ente sul territorio, in queste occasioni ogni ragazzo o ragazza è libero/a di scegliere come e se partecipare e quale tipo di disponibiltà dare.
© 2012-2023 Centro Studi FERA - P.Iva: 02595950037 - webmaster | cookies policy
CENTRO STUDI FERA
Borgata Baceno, 50 - Domodossola (VCO)
LABORATORI e FORMAZIONE
Tel.: +393292116450
E-mail.: info@ferateatro.it
EVENTI e AMMINISTRAZIONE
Tel.: +393405237069
E-mail.: info@ferateatro.it
© 2012-2020 - Centro Studi FERA - P.Iva: 02595950037
© 2012-2023 Centro Studi FERA
P.Iva: 02595950037
CENTRO STUDI FERA
Borgata Baceno, n°50 - Domodossola (VB)
LABORATORI e FORMAZIONE
Tel.: +393292116450
E-mail.: info@ferateatro.it
EVENTI e AMMINISTRAZIONE
Tel.: +393405237069
E-mail.: info@ferateatro.it