SAMUELE BAROZZINO
Musicista compositore, imprenditore, ricercatore e divulgatore
Nato a Melzo (MI) nel 1983 cresco tra le mura di casa a Como, le montagne Ossolane e vari soggiorni in Europa e USA.
Il desiderio di comporre è da subito molto forte e caratterizza gli studi pianistici e di teoria musicale cominciati a 8 anni, portandomi a cambiare più volte insegnante e a sperimentare generi e stili diversi, anche attraverso numerose performance live che propongo in Italia e Inghilterra.
Sin da piccolo sono appassionato di informatica, storia, arte, antropologia, economia e sociologia, in generale attratto dalla ricerca e dall'innovazione.
Durante l’adolescenza lo scrittore Hermann Hesse apre in me una porta che non si chiuderà più e che mi accompagna alla scoperta di autori quali Steiner, Daskalos, Ehret, Jung (...) condividendone la visione dell'uomo come insieme non separabile di sfere (sensibili, sovrasensibili e spirituali).
Quest'ottica che indaga più aspetti esistenziali dell’animo umano influenza molto la ricerca artistica permettendomi di unire la musica all’immagine, al teatro corporeo e alla danza.
Canto e pianoforte non saziano il desidero di ricerca e nel 2010 comincio un percorso formativo legato al teatro che mi porta alla realizzazione della prima colonna sonora per uno spettacolo. Nel contempo mi appassiono alla stop-motion animation (passo 1) e successivamente attraverso le colonne sonore del cinema, all’orchestra. Dal 2011 al 2015 produco e dirigo insieme all'Associazione "Il Clan dello Sciamano" l'Open Air Trontano Festival.
Nel 2017 intraprendo studi di orchestrazione e del violino.
Nel 2019 nasce Malavoid.com, agenzia di produzione e diffusione.
Nel 2020 comincio a studiare Astrologia e riprendo gli studi di Psicologia, Antropologia, Teologia e Sociologia in chiave karmica ed evolutiva.
Ricevo su appuntamento.
+393405237069
Psicologia Cosmica
L'astrologia e le discipline ad essa collegate racchiudono conoscenze, tradizioni e studi scientifici nel campo naturalistico e umanistico. Un percorso che comincia circa 8.000 anni fa con la cultura vedica e quella sumerica e che oggi può avvalersi dell'integrazione di alcune discipline moderne (psicologia, astronomia, fisica).
Sono da sempre attratto dalla verità, dalla ricerca, quella profonda che non ammette pregiudizi o dogmi.
La Psicologia Cosmica (cit. S Arroyo) è una passione nuova che da subito ha risuonato in me permettendomi di dare voce a intuiti e consapevolezze sviluppate in 36 anni di profonda osservazione dell'individuo uomo e dei sistemi sociali che animano il nostro mondo.
Alcuni autori/maestri incontrati lungo il mio percorso di studi:
Carl G. Jung, J. Hillman, Sri Aurobindo, Eva Pierrakos, Rudolf Steiner, Arnold Ehret, H.Hesse, Stephen Arroyo, H. Sasportas, M.Shulman, Dane Rudhyar, J. Wolf Green e tutti gli Antichi.
Contattatemi liberamente per ricevere informazioni e possibilità di approfondimento.
+393405237069
Lab. di Presenza Vocale
per ragazzi e adulti | principianti, cantanti, oratori, speaker
* Sviluppo del Sé musicale.
* Sviluppo della propria vocalità e abilità comunicativa.
* Lavoro su corpo-voce e apparato respiratorio.
Il percorso può essere intrapreso:
* Con finalità artistico/performative.
* Per migliorare la propria capacità oratoria e il self-control.
* In preparazione di audizioni e provini.
* Per riequilibrare e potenziare l'apparato respiratorio.
<<Ciò che è musica viva si trasforma sempre in canto, qualunque sia il meccanismo per mezzo del quale si traduca in sonorità.>>
H.Scherchen
Manuale del Direttore d'Orchestra
Cosa si intende per musica viva? Cosa è la musica?
Per musica viva in questo caso s'intende quella gamma di frequenze che, viaggiando nel mondo fisico, vengono percepite dal nostro apparato uditivo ed interpretate come forme musicali.
La musica è matematica?
Possiamo dire che la matematica è la scienza che meglio riesce a "contenere" la musica da un punto di vista logico-razionale.
Semplificare riducendo al concetto "La Musica è Matematica", non basterebbe però a spiegare il perché queste frequenze che viaggiano (presumibilmente) all'infinito nello spazio-tempo scaldino da sempre l'animo umano rappresentando movimenti storici, culturali e personali facendone parte e contribuendo a mutarli.
Diventa quindi necessario affrontare l'universo musicale prestando attenzione ai diversi aspetti che lo interessano, attraverso un approccio che vede l'uomo capace di connettersi a diverse sfere d'azione e interesse, così come la musica.
Scherchen (direttore d'orchestra 1891-1966) sostiene appunto che qualsiasi sonorità udibile e udita prende forma (in noi) prima in canto e successivamente può essere interpretata ed eseguita attraverso i più svariati meccanismi musicali.
La musica diventa dunque arte soggettiva che segue paradigmi fisici oggettivi. Arte che può ispirare, creare e modellare arrivando persino a guarire l'essere umano.
Secondo questi principi affronteremo la scoperta della nostra personale vocalità (e musicalità) attraverso esercizi tecnici e di ascolto del proprio corpo; l'utilizzo di canti contemporanei e raffronti con composizioni meno recenti; esercizi di respirazione e di movimento utili allo "scioglimento" dell'intero apparato respiratorio, fondamentale per migliorare la consapevolezza dell'organo vocale e per un suo corretto utilizzo nel canto e nel linguaggio parlato.
Attraverso il lavoro sulla nostra vocalità potremo approfondire il vasto universo Musica in base alle esigenze personali e di gruppo, scoprendo la musicalità che vive e viene trasmessa in ogni luogo, spazio e cultura; persistendo nel tempo, nelle menti e negli oggetti che fanno parte della nostra società.
INCONTRI INDIVIDUALI
Su appuntamento / anche in pausa pranzo
COSTI:
da 30,00 euro (60 minuti)
INFO ed ISCRIZIONI
+39 340 5237069
+393405237069
© 2012-2020 Centro Studi FERA - P.Iva: 02595950037 - webmaster | cookies policy
CENTRO STUDI FERA
Borgata Baceno, 50 - Domodossola (VCO)
LABORATORI e FORMAZIONE
Tel.: +393292116450
E-mail.: info@ferateatro.it
EVENTI e AMMINISTRAZIONE
Tel.: +393518299747
E-mail.: info@ferateatro.it
© 2012-2020 - Centro Studi FERA - P.Iva: 02595950037
© 2012-2020 Centro Studi FERA
P.Iva: 02595950037
CENTRO STUDI FERA
Borgata Baceno, n°50 - Domodossola (VCO)
LABORATORI e FORMAZIONE
Tel.: +393292116450
E-mail.: info@ferateatro.it
EVENTI e AMMINISTRAZIONE
Tel.: +393518299747
E-mail.: info@ferateatro.it